
La ricerca tecnologica ha messo a punto schiume di poliuretano prive di sostante nocive per l'ambiente e per l'uomo, in grado di garantire alte prestazioni in termini di comfort in tutta sicurezza. Nelle formulazioni più recenti la schiuma di poliuretano può contenere anche elementi di origine vegetale ricavati da fonti rinnovabili, per un prodotto a basso impatto ambientale.
La schiuma di poliuretano è un materiale sintetico dalle mille applicazioni. Il primo brevetto risale al 1937 e dall’allora si è costantemente evoluto. La sua applicazione ai materassi ha vantaggi notevoli: è traspirante, resiliente, flessibile e resistente. È un materiale versatile e si presta per essere lavorato con forme e sagome differenti pensate per ottenere materassi evoluti in termini di comfort ergonomico. La modanatura dell'anima favorisce la dispersione del calore e dell’umidità, mentre la presenza di canali e fori passanti consente la ventilazione interna.Con l'abbinamento di schiume di portanza e densità differenziata, dalle diverse caratteristiche e dal profilo modellato ad hoc si ottengono materassi che sostengono in modo armonico le diverse parti del corpo.
Esempi di modanatura della struttura di sostegno.
Ecco quali sono le formulazioni della schiuma di poliuretano più utilizzate nella produzione di materassi:
Poliuretano viscoelastico a lenta memoria (Memory Foam)
-> Leggi "Materassi in poliuretano Memory"
->Leggi"Il poliuretano: le tipologie più utilizzate nei materassi"