La fibromialgia è una sindrome dolorosa diffusa, caratterizzata da dolore e rigidità della colonna vertebrale e degli arti superiori e inferiori, influenzata da alcuni fattori come le condizioni climatiche, l’attività fisica, gli stress psicofisici, e associata a disturbi del sonno e alla presenza di “tender point” (punti dolorosi alla palpazione) multipli.
Oltre ai sintomi di tipo muscoloscheletrico, possono essere presenti altri sintomi come debolezza, formicolio a mani, gambe e piedi, senso di gonfiore alle mani, disturbi del sonno, cefalea, colon irritabile, depressione-ansia, dismenorrea. Probabilmente la causa della fibromialgia è multifattoriale, cioè fattori fisici, psicologici, socioculturali e ambientali interagiscono tra loro, per un periodo sufficientemente lungo, e generano una cascata di eventi che determinano l’insorgenza dei sintomi.
La fibromialgia è al secondo-terzo posto tra le patologie reumatiche (dopo artrosi e artrite reumatoide). Nella popolazione generale, la fibromialgia è presente nel 0,5% tra i maschi, e il 3,5% tra le donne con un rapporto maschio/femmina di 1/9. Il 93% dei casi di fibromialgia si registra tra i caucasici, mentre la percentuale scende al 5% tra gli ispanici e al 1% tra i neri. L’età maggiormente interessata è compresa tra i 30 ed i 50 anni.
Dal punto di vista prognostico è importante sapere che questo è un disturbo che tende a cronicizzare, infatti circa il 50% dei pazienti lamenta sintomi anche a tre anni dall’insorgenza con una ricaduta negativa devastante sulla qualità della vita.
Il riposo notturno riveste un ruolo fondamentale sia nel generare la fibromialgia sia nell’accentuarne i sintomi. Infatti è stato dimostrato che la privazione della fase IV non-REM (Rapid Eye Movement) del sonno, induce l’insorgenza della sindrome fibromialgica in soggetti sani. Quindi, alterazioni qualitative e quantitative del sonno, contribuiscono all'origine e al mantenimento della fibromialgia e di dare origine ad un circolo vizioso fibromialgia-disturbi del sonno-dolore.
Di conseguenza il trattamento dei disturbi del sonno deve essere parte integrante della terapia dei pazienti con fibromialgia in quanto, come risulta dai dati derivanti dalla ricerca scientifica, al miglioramento del riposo notturno corrisponde un miglioramento della sintomatologia dolorosa.
Essendo una patologia multifattoriale, il trattamento più efficace della fibromialgia è quello interdisciplinare, condotto cioè da più figure sanitarie come il reumatologo, il fisioterapista e lo psicologo che insieme al paziente e ai familiari, individuano una strategia di trattamento personalizzata.
Ecco alcuni consigli specifici per i pazienti con fibromialgia che possono coadiuvare il trattamento farmacologico, psicologico e riabilitativo:
Dott. Aldo Ciuro
Docente Master in Riabilitazione dei Disordini Muscoloscheletrici
Università degli Studi di Genova, Campus di Savona
->Leggi " I requisiti fondamentali per un materasso ergonomico"
->Leggi " Il buon riposo fa bene: la schiena lo sa"
BIBLIOGRAFIA
1. Adams R., Maurice V. Principi di neurologia. Quarta edizione Mc Graw Hill 1992;
2. AA vari. Igiene del sonno. Centro di Medicina del Sonno Istituto Neurologico “C. Mondino” Pavia;
3. Lentz MJ et al. Effects of selective slow wave sleep disruption on musculoskeletal pain and fatigue in middle aged women. J Rheumatol. 1999 Jul;26(7):1586-92;
4. Dauvilliers Y, Touchon J. Sleep in fibromyalgia: review of clinical and polysomnographic data. Neurophysiol Clin. 2001 Feb;31(1):18-33;
5. Harding SM. Sleep in fibromyalgia patients: subjective and objective findings. Am J Med Sci. 1998 Jun;315(6):367-76;
6. Moldofsky H. Sleep and pain. Sleep Med Rev. 2001 Oct;5(5):385-396;
7. Ranjbaran Z et al. The relevance of sleep abnormalities to chronic inflammatory conditions. Inflamm Res. 2007 Feb;56(2):51-7;
8. Nava T. Riabilitazione integrata delle malattie reumatiche. Masson 2005;
9. Cutolo M. “Malattie reumatiche” Edi-ermes 1992;
10. Edinger JD et Al. Behavioral insomnia therapy for fibromyalgia patients: a randomized clinical trial. Arch Intern Med. 2005 Nov 28;165(21):2527-35.